GRUPPO DEI ROMANISTI

00187 ROMA - Antico Caffè Greco - via dei Condotti 86

Home

 II Gruppo dei Romanisti venne fondato intorno al 1929 per iniziativa di alcuni romani e non romani, che, accomunati dall’amore della Città, solevano incontrarsi, senza alcuna formalità, in periodiche riunioni, allo scopo di trattare e dibattere temi e problemi relativi a Roma, ed erano decisi ad operare al fine di tenere desto in ogni campo lo spirito della romanità e mettere in luce il suo patrimonio storico-artistico, le sue vicen­de, i suoi uomini illustri, le sue tradizioni, il suo dia­letto. Con questi intendimenti essi, tra l’altro, dava­no vita nel 1940 alla Strenna dei Romanisti, annua­le antologia di scritti d’argomento romano, alla quale hanno collaborato e collaborano autori valo­rosi e competenti.

 The Gruppo dei Romanisti was established in about 1929 as an initiative of a number of persons, Roman and non-Roman, who shared a common love of the City and who had been meeting, without any formality, in occasional encounters to discuss subjects and problems relating to Rome.  Their aim was to keep alive the characteristic spirit of Rome in all areas, and to focus attention on Rome’s historical and artistic patrimony, her current and past affairs, illustrious persons, traditions and dialect.  In pursuing these aims they established in 1940 the Strenna dei Romanisti, an annual anthology of writings on Roman subjects, with works by authoritative contributors past and present.

Di seguito il link alla voce “Gruppo dei Romanisti” su Wikipedia

Di seguito il link per leggere e scaricare l’ultimo numero del Bollettino del Gruppo dei Romanisti

Invitiamo tutti i soci del Gruppo a seguirci sulla pagina ufficiale Facebook, e a mettere “Mi Piace”: www.facebook.com/GruppodeiRomanisti

Dal 15 dicembre 2022 al 4 giugno 2023 presso il Museo di Roma in Trastevere è aperta la mostra:
I ROMANISTI. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
La mostra illustra la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, nella prospettiva specifica dei “Romanisti”, studiosi, accademici e cultori della città, che , inizialmente conosciuti come Romani della Cisterna nel 1938 assunsero l’attuale denominazione di Gruppo dei Romanisti.
L’esposizione, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione del Gruppo dei Romanisti. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura (locandina, invito e comunicato stampa presenti nella sezione COMUNICAZIONI).

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con lettera dell’8/05/2023 ha comunicato che la mostra “I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)”, allestita presso il Museo di Roma in Trastevere, in ragione del grande successo di pubblico che sta riscuotendo, è stata prorogata fino al 10 settembre 2023.