GRUPPO DEI ROMANISTI

00187 ROMA - Antico Caffè Greco - via dei Condotti 86

Statuti

Premio Daria Borghese

Statuto

  1. Un gruppo di estimatori e di amici di Donna Daria Borghese nata Olsoufieff, scomparsa nel 1963, per onorarne la memoria e per ricordare il culto che Ella ebbe per Roma, ha istituito fin dal 1965, un premio letterario denominato Premio Daria Borghese.
  2. Il Premio è posto sotto gli auspici del Gruppo dei Romanisti, che, a mezzo di apposita giuria, esamina annualmente i volumi di argomento romano pubblicati nell’anno in corso o nei tre anni precedenti.
  3. Il premio viene conferito annualmente ad un autore non italiano.
  4. A giudizio della Giuria, il Premio potrà essere assegnato ad un autore non italiano per il complesso della sua opera o ad un editore non italiano per l’insieme delle pubblicazioni dedicate a Roma.
  5. Il Premio consiste in una medaglia d’oro appositamente ideata e realizzata dalla scultrice Alasia Borghese.
  6. I nomi dei prescelti verranno comunicati annualmente entro il mese di febbraio. La consegna del Premio avrà successivamente luogo, insieme a quello intitolato a Livio Giuseppe Borghese, in data da stabilire, nel Palazzo Borghese di Artena con pubblica e solenne manifestazione.
  7. La Giuria ha facoltà di cooptare altri membri scegliendoli tra i vincitori del Premio.
  8. Il presente Statuto sostituisce il precedente in data 20 febbraio 1989.

Roma, 27 gennaio 1990.

 

 

 

Premio Livio Giuseppe Borghese

Statuto

  1. La Famiglia di Don Livio Giuseppe Borghese, nell’intento di onorarne la memoria, di ricordarne l’operato e il culto che ebbe per Roma – spirituale eredità della Principessa Daria Borghese, sua Madre, alla quale è intitolato il Premio omonimo, di cui Egli è stato per tanti anni impareggiabile animatore e organizzatore- ha istituito il premio Livio Giuseppe Borghese destinato ad opere e iniziative italiane.
  2. Il Premio, posto sotto gli auspici del Gruppo dei Romanisti, del quale Don Livio faceva parte, sarà conferito annualmente a persona o ente italiani, ai quali sia riconosciuto il merito di avere, nell’anno in corso o nei tre precedenti, pubblicato o comunque realizzato, sul piano culturale o artistico, opere o iniziative di particolare rilievo aventi Roma per oggetto. Il Premio potrà anche essere assegnato ad un autore o ad un ente per il complesso delle opere o delle attività o a un editore per il complesso delle pubblicazioni, sempre dedicate a Roma.
  3. Il premio sarà conferito dalla stessa Giuria del Premio Daria Borghese, che a partire dalla edizione 1991, potrà cooptare anche i vincitori di quello intestato a Livio Giuseppe Borghese.
  4. Il Premio consiste in una medaglia d’oro appositamente coniata.
  5. I nomi dei prescelti verranno comunicati annualmente entro il mese di febbraio. La consegna del Premio avrà successivamente luogo, insieme a quello intitolato a Daria Borghese, in data da stabilire, nel Palazzo Borghese di Artena con unica pubblica e solenne manifestazione.

Roma 27 gennaio 1990