GRUPPO DEI ROMANISTI

00187 ROMA - Antico Caffè Greco - via dei Condotti 86

Ogni annata apribile

 

 

Ugo Onorati ha scansionato pazientemente tutte le annate della Strenna dei Romanisti, dal 2017 al 1940: a lui vanno il plauso e il ringraziamento del Gruppo dei Romanisti e di tutti coloro che – studiosi, curiosi e innamorati di Roma – possono in tal modo disporre di questo strumento straordinario. I volumi della Strenna contengono una mole di informazioni su Roma che difficilmente qualsiasi indice generale in forma cartacea potrà mai soddisfare. Il programma di ricerca automatico delle parole (OCR) opportunamente utilizzato consentirà a ciascun utente di poter cercare nei volumi ciò che desidera in modo assai più agevole che in passato. La scansione è stata effettuata con il programma “Adobe Acrobat XI Pro” e chiunque ha dimestichezza con l’utilizzo dei formati PDF potrà, se vuole, riunire in un solo volume le parti in cui ciascun libro è stato suddiviso per necessità tecniche al momento della scansione. Ciascuna scansione è stata effettuata in 300 DPI.

La digitalizzazione dei testi non toglie il piacere di consultare gli originali conservati nelle principali biblioteche pubbliche, ma consente sicuramente un’accessibilità maggiore e più diffusa al sapere e alla conoscenza di Roma, cui hanno contribuito generazioni di scrittori attraverso ricerche e studi spesso originalissimi. In tal modo nel corso dei decenni nell’annuale miscellanea Strenna dei Romanisti si è sedimentata la migliore letteratura romanistica del passato e del presente secolo.


 

 

2021

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

2020

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

2019

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

2018

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Schermata 2018-04-07 alle 13.24.242017Schermata 2018-04-07 alle 13.23.53

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Schermata 2017-11-11 alle 00.06.532016Schermata 2017-11-11 alle 00.06.19

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Cattura232015 parte 1 pp. 1-299Cattura22

2015 parte 2 pp. 300-511

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

2014front2014 parte 1 pp. 1-2592014cop

2014 parte 2 pp. 260-523

 

 

 

 

 

 

 


 

2013 parte 1 pp. 1-337

2013 parte 2 pp. 338-630

 

 

 

 

 

 

 

 


 

2012front

20122012cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

FRONT20112011COP2011

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front2010

2010 parte 1 pp. 1-365cop2010

2010 parte 2 pp. 366-751

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front2009

2009 parte 1 pp. 1-363cop2009

2009 parte 2 pp. 364-701

 

 

 

 

 

 

 

 


2008_1

2008 parte 1 pp. 1-3792008

2008 parte 2 pp. 380-766


2007_12007 parte 1 pp. 1-3812007

2007 parte 2 pp. 382-757

 

 

 

 

 

 

 


2006_12006 parte 1 pp. 1-3492006

2006 parte 2 pp. 350-714


 

 

 

96-05frontIndici dei volumi 1996-200596-05cop

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2005_12005 parte 1 pp. 1-379

2005 parte 2 pp. 380-7922005

 

 

 

 

 

 

 


2004_1 2004 parte 1 pp. 1-3272004

2004 parte 2 pp. 328-655

 

 

 

 

 

 

 


2003_1

2003 parte 1 pp. 1-3472003

2003 parte 2 p. 348-695

 

 

 

 

 

 

 


2002_12002 parte 1 pp. 1-3512002

2002 parte 2 pp. 352-707

 

 

 

 

 

 

 


2001_12001 parte 1 pp. 1-3252001

2001 parte 2 pp. 326-646

 

 

 

 

 

 


2000_12000 parte 1 pp. 1-3172000

2000 parte 2 pp. 318-636

 

 

 

 

 

 


1999_11999 parte 1 pp. 1-3011999

1999 parte 2 pp.302-609

 

 

 

 

 

 


1998_11998 parte 1 pp. 1-2471998

1998 parte 2 pp. 248-491

 

 

 

 

 

 


 

19971997_11997 parte 1 pp. 1-299

1997 parte 2 pp. 300-588

 

 

 

 

 

 


1996_1

1996 parte 1 pp. 1-3751996

1996 parte 2 pp. 376-754

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

80-95front

Indici dei volumi 1980-199580-95cop

 

 

 

 

 

 

 

 


1995_11995 parte 1 pp. 1-2911995

1995 parte 2 pp. 292-587

 

 

 

 

 

 


1994_119941994-parte-1-pp.-1-185

1994 parte 2 pp. 186-540

 

 

 

 

 

 


1993_11993 (intero)1993

 

 

 

 

 

 

 


1992_1

1992 parte 1 pp. 1-3391992

1992 parte 2 pp. 340-665

 

 

 

 

 

 


 

1991_1

1991 (intero)1991

 

 

 

 

 

 

 

 

 


1990_11990 parte 1 pp. 1-2831990

1990 parte 2 pp. 284-566

 

 

 

 

 

 


19891989 parte 1 pp. 1-3291989_1

1989 parte 2 pp. 330-646

 

 

 

 

 

 


 

1988_1

1988 parte 1 pp. 1-3291988

1988 parte 2 pp. 330-623

 

 

 

 

 

 


1987_11987 parte 1 pp. 1-3611987

1987 parte 2 pp. 362-733

 

 

 

 

 

 

 


 

1986front1986 parte 1 pp. 1-3271986cop

1986 parte 2 pp. 328-651

 

 

 

 

 

 

 


 

1985 1 parte pp. 1-377 1985_11985

1985 2 parte pp. 378-731

 

 

 

 

 

 


 

front84

1984 parte 1 pp. 1-287cop84

1984 parte 2 pp. 288-571

 

 

 

 

 

 

 


 

front83

1983 parte 1 pp. 1-281cop83

1983 parte 2 pp. 282-559

 

 

 

 

 

 

 


 

front82

1982 parte 1 pp. 1-309cop82

1982 parte 2 pp. 310-605

 

 

 

 

 

 

 


 

1981front

19811981cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1980front

19801980cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Indici 1965-1979_1Indici 1965-1979Indici 1965-1979

 

 

 

 

 

 

 

 


 

1979front

19791979cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1978front

19781978cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

1977front

19771977cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1976front1976-1-parte-pp-1-3051976cop

1976-2-parte-pp-306-505

 

 

 

 

 

 

 


 

front75

1975 parte 1 pp. 1-238cop75

1975-parte 2 pp. 239-471

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1974front1974-parte-1-pp-1-1501974cop

1974-parte-2-pp-151-478

 

 

 

 

 

 

 


 

strenna1973frontsp1973 parte 1 pp. 1-215 strenna1973cop2

1973 parte 2 pp. 216-432

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1972front1972 parte 1 pp. 1-1521972cop

1972 parte 2 pp. 153-398

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1971front1971 parte 1 pp. 1-1861971cop

1971 parte 2 pp. 187-406

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1970front1970-parte-1-pp-1-2411970cop

1970-parte-2-pp-242-466

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1969front1969 parte 1 pp. 1-1751969cop

1969 parte 2 pp. 176-413

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front681968cop68

 

 

 

 

 

 

 

 


 

front67

1967cop67

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Cattura451966 parte 1 pp. 1-223Cattura44

1966 parte 2 pp. 224-493

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1965front1965 parte 1 pp. 1-1951965cop

1965 parte 2 pp. 196-455

 

 

 

 

 

 

 


 

40-64 cop

Indici dei volumi 1940-196440-64 front

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1964front1964 parte 1 pp. 1-2511964 cop

1964 parte 2 pp. 252-541

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1963front1963 parte 1 pp. 1-2411963cop

1963 parte 2 pp. 242-493

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1962front1962 parte 1 pp. 1-2031962cop

1962 parte 2 pp. 203-370

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1961front19611961cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1960front19601960cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front59

1959cop59

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front19581958cop1958

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1957front19571957cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1956front19561956cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1955front19551955cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

front541954 interocop74

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1953front19531953cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1952front1952cop1952

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Schermata 2017-10-31 alle 23.31.361951Schermata 2017-10-31 alle 23.31.24

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

1950front19501950cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1949front1949-parte-1-pp-1-2741949cop

1949-parte-2-pp-275-378

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1948front1948 parte 1 pp. 1-1831948cop

1948 parte 2 pp. 184-250

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1947front1947 1947cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Schermata 2017-10-29 alle 22.21.021946 parte 1 pp. 1-139Schermata 2017-10-29 alle 22.20.19

1946 parte 2 pp. 140-302

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Schermata 2017-10-29 alle 01.44.351945Schermata 2017-10-29 alle 01.44.17

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

1944front1944 pp. 1-2071944cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

1943front1943 pp. 1-2431943cop

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Schermata 2017-11-01 alle 21.04.121942 parte 1 pp. 1-153Schermata 2017-11-01 alle 21.03.42

1942 parte 2 pp. 154-321

 

 

 

 

 

 

 


 

1941_119411941 parte 1 pp. 1-74

1941 parte 2 pp. 75-279

 

 

 

 

 

 


1940_119401940

 

 

Il primo numero

La storia della Strenna comincia in un momento difficile della nostra vita nazionale. Era l’autunno del 1939 e sull’Europa s’era abbattuta la tempesta della guerra. L’Italia si trovava in quel precario stato che venne ufficialmente definito di non belligeranza. In verità ben pochi immaginavano le cose terribili che sarebbero accadute in seguito, dopo appena qualche anno; e i cugini Staderini, Aldo e Fausto, titolari d’uno stabilimento tipografico in via Baccina, presso la Madonna dei Monti, pensarono d’attuare ugualmente un’idea da tempo coltivata, quella appunto che il Gruppo dei Romanisti dedicasse a Roma in occasione del suo dies natalis e in definitiva a tutti i romani, un volume di scritti di diversi autori, rievocanti vecchie e nuove storie e curiosità romane. Il volume fu approntato rapidamente con la collaborazione di illustri firme, fra le quali molte che oggi danno il nome a una strada romana (Pietro Romano, Trilussa, Ceccarius, Antonio Muñoz, Emilio Lavagnino, Pio Molajoni, Giulio Cesare Santini, Ermanno Ponti, Augusto Jandolo, Emma Amadei, Gigi Huetter e oltre a loro Enrico Tadolini, Luigi De Gregori e così via) e venne chiesto al governatore di Roma (questo era allora il titolo del capo dell’amministrazione comunale romana) di concedere al Gruppo l’onore di offrirgli la prima copia in occasione delle tradizionali cerimonie per il 21 aprile in Campidoglio. La proposta fu accolta e l’iniziativa ebbe successo, tanto da entrare subito nella tradizione. Frattanto la neonata Strenna, nonostante l’entrata in guerra dell’Italia poco più di un mese dopo quel 21 aprile, le crescenti difficoltà nell’approvvigionamento della carta e i terribili eventi che colpirono l’Italia e particolarmente anche Roma, riuscì ad uscire puntualmente ogni anno, senza interruzione, accumulando volume sopra volume, mentre gli uomini s’avvicendavano per inevitabili fatti generazionali.